Cari amici e amiche,
dopo aver verificato le disponibilità in base agli impegni in particolare del gruppo di presidenza, quest’anno dovremo far slittare la nostra annuale assemblea ad ottobre prossimo.
Fisco
{loadposition user8}
{loadposition user8}
{loadposition user8}
{pdf=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2008-0031/QEF_31.pdf|100%|1150|google}
Cari amici e amiche,
dopo aver verificato le disponibilità in base agli impegni in particolare del gruppo di presidenza, quest’anno dovremo far slittare la nostra annuale assemblea ad ottobre prossimo.
19 luglio 2016
A 15 anni dal G8 di Genova e nell’anno del Giubileo della misericordia ci siamo dati appuntamento per condividere una delle questioni globali più urgenti:
Venerdì 10 Giugno 2016 in Roma a Villa Borghese in Viale Lubin,2 presso il Parlamentino di Villa Lubin, sede del CNEL, 1° Seminario di Giurimetria Costituzionale sul Tema “Attuazione della democrazia costituzionale per superare la crisi” Confronto interdisciplinare sulla verifica attuativa … Leggi tutto
Venerdì 10 Giugno 2016 in Roma a Villa Borghese in Viale Lubin,2 presso il Parlamentino di Villa Lubin, sede del CNEL, 1° Seminario di Giurimetria Costituzionale sul Tema “Attuazione della democrazia costituzionale per superare la crisi” Confronto interdisciplinare sulla verifica attuativa della Costituzione Italiana e possibili rimedi.”
PROPOSTE dell’ARDeP per la RIDUZIONE del DEBITO PUBBLICO
Il DEBITO PUBBLICO italiano, per le cause molteplici, le dimensioni abnormi e gli effetti devastanti che produce nella vita sociale e sullo stato di diritto, richiede un complesso d’interventi incisivi e integrati sul piano scientifico, informativo, educativo, economico, finanziario e politico, a tutti i livelli, in vista della sua riduzione, anche attraverso una revisione della spesa e la costruzione di un sistema fiscale equo. L’ARDeP è impegnata, dal 1993, a promuovere e favorire, a questo scopo, iniziative di testimonianza, di studio e di sensibilizzazione, a partire dalla scuola, ai valori del lavoro, dell’equità e della solidarietà intergenerazionale, in termini di responsabilità civica, ecologica, economica e politica, dal livello nazionale ai livelli europeo e mondiale. E’ un problema di educazione alla cittadinanza attiva, responsabile e solidale.