Bisogno di progressività

La Corte dei Conti ha certificato che nel 2016 la spesa complessiva dello stato italiano ha totalizzato 829 miliardi coperti per l’86,5% da entrate fiscali, ossia ricchezza prelevata ai cittadini, e per il restante 13,5% da altre entrate come affitti, concessioni, vendite di immobili, indebitamento.

Le entrate fiscali comprendono tre grandi categorie: i contributi sociali, le imposte dirette e le imposte indirette. I contributi sociali sono prelievi sulla produzione, in parte a carico dei lavoratori, in parte dei datori di lavoro, e sono utilizzati per pensioni e altre provvidenze di carattere sociale. Le imposte dirette sono prelievi sugli introiti dei cittadini. Le imposte indirette sono prelievi sugli acquisti per beni e servizi. L’analisi dei dati rivela che oggi i tre settori contribuiscono al gettito fiscale in misura quasi paritaria. Più precisamente nel 2016 i contributi sociali hanno rappresentato il 31% del gettito fiscale, le imposte dirette il 35%, quelle indirette il 34%. Situazione piuttosto diversa da quella del 1982 quando i contributi sociali rappresentavano il 40% di tutte le entrate fiscali, le imposte dirette il 35%, quelle indirette il 25%.

Leggi tutto

GDPR Aggiornamento normativa privacy

Care soci e e cari soci, da domani entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) relativo alle politiche sulla privacy. L’ARDeP, allineandosi a dette politiche, conserva i dati delle socie e dei soci in modo … Leggi tutto

Avvenire: il dibattito sul debito pubblico

Elenco degli articoli che fanno parte del dibattito sul tema del debito pubblico, sul quotidiano L’Avvenire: Debito pubblico: una via concreta. Liberiamoci dagli interessi di Luca Giovanni Piccione Bisogno di progressività di Francesco Gesualdi Contro il debito. Equità fiscale, riorganizzazione della … Leggi tutto

DEBITO, LE TRE IPOTESI NELLA TRATTATIVA CON L’UE

di Carlo Cottarelli 

Cipro, Croazia e Italia. Cosa hanno in comune questi tré Paesi, oltre ad aver la fortuna di essere bagnati dal nostro stupendo Mediterraneo? Sono gli unici tré Paesi rimasti nella lista di quelli che la Commissione europea, nel suo annuale esercizio di sorveglianza macroeconomica pubblicato il 7 marzo (il «Semestre Europeo»), continua a considerare come caratterizzati da eccessivi squilibri macroeconomici.

Leggi tutto

Un economista va a votare

di Luigino Bruni 13/02/2018 (Il Regno– Moralia Blog)

In ogni dibattito politico è fin troppo facile scivolare nel «benaltrismo»; quasi inevitabile però cadere in questa tentazione sotto elezioni, quando ogni commentatore aggiunge il suo «ben altro è importante» all’elenco dei desiderata e alle promesse dei vari partiti. Anch’io aggiungo dunque il mio elenco.

Leggi tutto

Un’operazione-verità sul debito pubblico per ottenere giustizia

Tommaso Valentinetti Fatalità o colpa? Un confronto sull’origine del problema Caro direttore, la sua idea di aprire su Avvenire uno spazio pubblico di confronto sul tema del debito pubblico italiano è da salutare molto positivamente, soprattutto… (continua su il sito de L’Avvenire)

Un economista va a votare

di Luigino Bruni 13/02/2018 In ogni dibattito politico è fin troppo facile scivolare nel «benaltrismo»; quasi inevitabile però cadere in questa tentazione sotto elezioni, quando ogni commentatore aggiunge il suo «ben altro è importante» all’elenco dei desiderata e alle promesse … Leggi tutto

Convegno Praia a Mare 2017

Interviste al Presidente ARDeP Prof. Pasquale Moliterni e al Presidente Onorario Prof. Luciano Corradini, in occasione del Convegno nazionale “Crisi della politica Cittadinanza attiva Debito Pubblico” tenutosi a Praia a Mare (Cosenza) il 6 e 7 ottobre 2017, organizzato dall’Associazione … Leggi tutto