L’ipoteca del debito pubblico

Sui giovani italiani gravano due ipoteche: quella climatica e quella del debito pubblico. Se l’Italia non facesse fronte ai propri impegni climatici sarebbe un danno per tutti. Ma se l’Italia non risolve il problema del debito, questo pesa sui giovani italiani, non sui francesi o tedeschi.

Ci vorrebbe una Greta del debito pubblico. Vedo oggi una grande consapevolezza sui temi ambientali e climatici, la mobilitazione deve andare avanti e deve essere presa sempre più sul serio, ma oltre all’ipoteca climatica, sui giovani pende anche quella del debito pubblico. 

Leggi tutto

Ridurre drasticamente l’evasione fiscale

Le differenze si acuiscono sempre più. Ecco perché al centro va messa la questione della giustizia fiscale.

(…)

Se si riduce drasticamente l’evasione fiscale allora ci si può dedicare alla scuola e alla sanità, si possono ridurre le ingiustizie, sveltire la burocrazia … tutto quello su cui riflette chi ama il Paese. Perché senza i mezzi per fare, si illude il Paese e l’Italia non guarirà mai.

Leggi tutto

La cedolare sui locali commerciali “fa secca” la progressività dell’imposta

La manovra economica che il governo sta preparando si arricchisce di un nuovo capitolo. La novità dell’ultima ora è la cedolare secca per l’affitto dei locali commerciali. Una misura che, ha detto in un’intervista a Sky il sottosegretario all’Economia, “servirà anche a combattere il degrado urbano” [1].

Era da tempo che Confedilizia chiedeva che fosse esteso anche al settore delle attività commerciali il sistema di tassazione oggi previsto per le sole abitazioni residenziali.

Se non verrà modificato il pacchetto fiscale, quindi, anche chi concede in locazione un locale commerciale potrà optare per il regime di tassazione a cedolare secca.

Di cosa si tratta?

Leggi tutto

FISCO, C/C PER LE LISTE CONTROLLI

estratto da pag. 27 di “ITALIA OGGI” di oggi, a firma di Valerio Stroppa.

************

 – Prioritaria la messa a regime dell’incrocio dei dati presenti nell’Archivio rapporti – Al via le società di capitali. Poi le persone fisiche – di VALERIO STROPPA

Leggi tutto