Recensione de “La tunica e il mantello. Debito pubblico e bene comune: provocare per educare”

tunica-e-mantello

Luciano Corradini, La tunica e il mantello. Debito pubblico e bene comune: provocare per educare, Editrice Universitaria di Roma La Goliardica, Roma 2003, pp. 214, Prezzo: 10 Euro.

Poco più di 200 pagine che hanno l’obiettivo di informare, provocare, ma soprattutto promuovere la formazione di una coscienza civica in campo tributario e fiscale. In altre parole, convincerci del fatto che pagare le tasse è etico e che fa bene, prima di tutto alle nostre tasche. Uno strumento utile a chi vuole capire veramente qualcosa del tanto famigerato debito pubblico (e considerando il fatto che è scritto da un pedagogista e non da un economista, le probabilità che riusciamo a farlo non sono poi così remote). 

Luciano Corradini, ideatore e presidente di Ardep, mette a disposizione dei lettori il racconto della nascita dell’associazione dei volontari fiscali cercando di andare al di là della nozione comune di debito pubblico come ‘zavorra’ o ‘ipoteca sul nostro futuro’. Lo Stato oggi è sentito dai cittadini come una entità astratta, non come cosa pubblica che appartiene a ciascuno di noi, e perciò anche del concetto di debito pubblico dobbiamo sentirci partecipi, tutti abbiamo contribuito a farlo crescere. Questo mentre la Banca d’Italia qualche anno fa identificava 31.000 conti correnti miliardari che aumentavano di quarantina in quarantina ogni giorno.

Leggi tutto

Natura e attività dell’associazione per la riduzione del debito pubblico* (dal 1993 al 2003)

Che cosa è e che cosa ha fatto l’ARDeP

L’ARDeP, apartitica, democratica, senza fini di lucro, costituita con statuto approvato e registrato il 20-12-1993, ha tenuto l’assemblea pubblica di fondazione in Campidoglio, nella sala della Protomoteca, il 15-12-1995, per:

  • denunciare la gravità di un problema poco conosciuto nelle sue cause e nelle sue dinamiche inique e distruttive dei valori di solidarietà,;
  • lanciare un segnale antagonistico rispetto all’evasione fiscale;
  • impegnarsi, nei limiti del possibile, a fare interagire fra loro informazione, coscientizzazione, elaborazione scientifica e tecnica, pressione sui politici e sulle istituzioni, perché si sviluppino per il debito processi comparabili a quello che si fa per altri “mali comuni”, dall’inquinamento alla droga, dalla fame nel mondo all’AIDS, dalle emergenze naturali all’usura, dagli incendi boschivi alla delinquenza organizzata, dal sottosviluppo alla guerra. (1)

Leggi tutto

Debito pubblico Italia Europa – RadioRadicale

“Debito pubblico, Italia, Europa” convegno promosso dall’ARDEP (Associazione per la Riduzione del DEbito Pubblico) tenutosi presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati. Convegno “Debito pubblico, Italia, Europa” convegno promosso dall’ARDEP (Associazione per la Riduzione del DEbito Pubblico) tenutosi … Leggi tutto

Statuto

STATUTO DELL’A.R.De.P. ASSOCIAZIONE PER LA RIDUZIONE DEBITO PUBBLICO TITOLO I – Disposizioni generali Art. 1 E’ costituita un’associazione denominata “A.R.De.P. – Associazione per la riduzione del debito pubblico”. L’Associazione ha sede in Via Nazionale 39, 00184 Roma, presso la Fondazione … Leggi tutto

Atto Costitutivo

ATTO COSTITUTIVO DELL’ARDeP ASSOCIAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO   Addì 18 del mese di dicembre dell’anno 1993si sono riuniti i signori: GIAN CARLO ARCIERI FERNANDO BOCCAGNA MARIO BOSCHI LUCIANO CORRADINI GIACOMO FIDEI ANNA CORBI LUCIO LEBOFFE PAOLO MAZZANTI … Leggi tutto

Finalità

Questi gli impegni statutari: promuovere la formazione di una coscienza civica in campo tributario e fiscale; sviluppare l’attenzione civile e l’impegno sociale per una nuova etica dell’accesso alle risorse e della gestione delle medesime; sollecitare i pubblici poteri per il … Leggi tutto

Contatti

  ARDeP Via Bligny 17 25133 Brescia c/o Maria Bona Bonomelli postmaster@ardep.it