Produttività sociale, Terzo settore e solidarietà intergenerazionale

Il “sistema in cui viviamo”

Le trasformazioni in atto della società e del lavoro, accelerate dalla crisi che attraversiamo, rendono sempre più acuti i conflitti generazionali e i problemi riguardo alle decisioni delle destinazioni delle risorse. Queste fratture rimangono ancora latenti seppure sperimentate ogni giorno nelle scelte che si compiono nei vari ambienti e luoghi di vita.

L’attuale situazione di crisi economica e la grave incertezza nel futuro che ad essa si collega rendono più arduo il problema della transizione verso l’indipendenza sociale e psicologica adulta delle giovani generazioni italiane.

Leggi tutto

Cultura e ricerca per guardare lontano

di Giorgio Napolitano Sono stato invitato e ho accettato di venire qui perché sono convinto – e non solo per quello che riguarda me stesso, ma per la responsabilità che ricopro – che quando i padri costituenti hanno scritto la … Leggi tutto

Summit della società civile

Su iniziativa dell’Associazione Economia Reale Onlus presieduta dal Prof. Mario Baldassarri, sabato 10 novembre 2012 a Roma presso il Tempio di Adriano – Piazza di Pietra si è tenuto un SUMMIT DELLA SOCIETA’ CIVILE dal tema: ”Dall’analisi economica alla Proposta … Leggi tutto

Summit della società civile

Su iniziativa dell’Associazione Economia Reale Onlus presieduta dal Prof. Mario Baldassarri, sabato 10 novembre 2012 a Roma presso il Tempio di Adriano – Piazza di Pietra si è tenuto un SUMMIT DELLA SOCIETA’ CIVILE dal tema: ”Dall’analisi economica alla Proposta … Leggi tutto

Relazione della Corte dei Conti

In allegato la relazione della Corte dei Conti dedicata al tema della stima dei costi che l’evasione fiscale comporta a carico dell’intera economia nazionale. Sono evidenziati alcuni passaggi per noi importanti. 

Otto e mezzo – LA7 – Luciano Corradini

La7_ARDeP-Otto_e_mezzo-Donare_l_oro_alla_patria

Nel corso della trasmissione “Otto e mezzo”, su LA7, il servizio “Il punto” di Paolo Pagliaro è stato dedicato all’istituzione nel bilancio dello Stato di un fondo  dedicato all’ammortamento del debito pubblico, dove possono confluire le donazioni dei cittadini. Si … Leggi tutto

Debito: vent’anni di contributi volontari

Luciano Corradini: “Oggi come nel ’92” Nel settembre di vent’anni fa, agli uffici del Tesoro giungeva un “insolito” versamento. La causale recitava: “Contributo volontario al risanamento del bilancio dello Stato” (leggi l’allegato)