I dati dell’attività della Guardia di finanza per l’anno appena terminato: ottomila evasori totali, 15 miliardi di redditi non dichiarati sul fronte internazionale, Iva non versata per 5 miliardi, 27mila lavoratori non in regola.
ARDeP
Lezioni di economia – Il debito pubblico – RAI Scuola
Nella nona puntata di “Lezioni di Economia”, analizzeremo Il debito pubblico, lo stock di indebitamento che lo Stato ha accumulato nel tempo per finanziare i deficit del proprio bilancio. In questa lezione entriamo nel campo della politica fiscale che riguarda … Leggi tutto
Redditi: i dipendenti guadagnano più degli imprenditori (ma tra questi c’è il popolo delle partite Iva)
I soggetti con reddito da lavoro dipendente prevalente dichiarano un reddito medio di 20.680 euro mentre coloro che hanno un reddito di impresa prevalente dichiarano mediamente 20.469 euro.
Appello: ‘la via maestra’
Riportiamo l’appello comparso sul sito http://www.costituzioneviamaestra.it.
1. Di fronte alle miserie, alle ambizioni personali e alle rivalità di gruppi spacciate per affari di Stato, invitiamo i cittadini a non farsi distrarre. Li invitiamo a interrogarsi sui grandi problemi della nostra società e a riscoprire la politica e la sua bussola: la Costituzione.
Bankitalia: Un Paese ricco, Anzi ricchissimo, ma Diversamente ricco.
Da “DEMOCRAZIA E LEGALITA’” Giovedì, 26 Settembre 2013 – di Elio Veltri
Trecento Miliardi di Nero. Questa la copertina dell’Espresso in edicola. Il servizio del giornalista Liviadotti è centrato sull’uso del denaro contante che favorisce, dati alla mano, il Nero
Lotta all’evasione, dal 2000 a oggi mancano incassi per più di 500 miliardi
Negli ultimi anni sono stati emessi ruoli per oltre 800 miliardi, ma la somma effettivamente incassata dallo Stato è risultata di gran lunga inferiore: il carico dei ruoli da riscuotere ammonta teoricamente a 545,5 miliardi. Non tutto, però, può essere … Leggi tutto
Corte dei Conti: “Ondivaga lotta all’evasione, dal redditometro potenzialità limitate”
Secondo i magistrati contabili il governo di Mario Monti ha adottato strategie con andamenti “ondivaghi e contraddittori” nel far emergere le zone buie del Fisco italiano. Dubbi su redditometro e spesometro: non risolveranno i problemi e anzi rischiano di stimolare … Leggi tutto
Corradini, grillino ante-litteram: “Nel 1992 rinunciai al 10% del mio stipendio”
di Isabella Pascucci ROMA – Luciano Corradini, professore emerito di Pedagogia generale nell’Università di Roma Tre, nel 1992 si tagliò parte dello stipendio a vantaggio del debito pubblico: un grillino ante-litteram che oggi, da uomo di Cultura e di Sapere, … Leggi tutto