Proposte ARDeP 2015

PROPOSTE dell’ARDeP per la RIDUZIONE del DEBITO PUBBLICO

Il DEBITO PUBBLICO italiano, per le cause molteplici, le dimensioni abnormi e gli effetti devastanti che produce nella vita sociale e sullo stato di diritto, richiede un complesso d’interventi incisivi e integrati sul piano scientifico, informativo, educativo, economico, finanziario e politico, a tutti i livelli, in vista della sua riduzione, anche attraverso una revisione della spesa e la costruzione di un sistema fiscale equo.  L’ARDeP è impegnata, dal 1993, a promuovere e favorire, a questo scopo, iniziative di testimonianza, di studio e di sensibilizzazione, a partire dalla scuola, ai valori del lavoro, dell’equità e della solidarietà intergenerazionale, in termini di responsabilità civica, ecologica, economica e politica, dal livello nazionale ai livelli europeo e mondiale

Leggi tutto

“Buona Scuola”, una riforma con luci e ombre. Una chiacchierata con Luciano Corradini

Luciano Corradini (Reggio nell’Emilia, 1935), professore emerito di Pedagogia generale nell’Università di Roma Tre, Medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. È stato anche ordinario di Pedagogia generale nelle Università di Milano Statale e di Roma La Sapienza, presidente nazionale dell’ARDeP (Associazione per la riduzione del debito pubblico), presidente nazionale dell’AIDU (Associazione […]

Leggi tutto

Rimetti a noi i nostri debiti

CIARROCCA LIBRO COVER

Ciarrocca Luca

Rimetti a noi i nostri debiti

Una nuova lotta di classe contro le oligarchie bancarie

Prefazione di Giulio Sapelli

“Non può esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza abolire, cancellare, rimettere il debito pubblico.”

Il tempo sta scadendo. L’economia globale non cresce, la Cina frena bruscamente, l’Europa è scossa da una crisi epocale e da una doppia minaccia parallela: milioni di migranti in arrivo e migliaia di miliardi di debiti sovrani a rischio. Una bolla, quella del debito, giunta a livelli mai visti che ha effetti perversi, erode risorse, alimenta ineguaglianze. La nuova lotta di classe vede i cittadini medi contro l’oligarchia degli ultraricchi, delle banche centrali responsabili della crisi. Questo libro evidenzia con chiarezza il problema di fondo: non possono esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza abolire, cancellare, rimettere il debito pubblico, che soffoca la crescita e impoverisce i cittadini.

Leggi tutto

Il mio assegno e lo Stato sociale

di Chiara Saraceno

AMMETTO un conflitto di interessi: sono una pensionata e appartengo a quella generazione che è andata in pensione con il vecchio sistema retributivo, avendo all’epoca della riforma Dini maturato già oltre 18 anni di contributi.

SONO quindi una dei milioni di pensionati che dovrebbe gioire per la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il blocco della rivalutazione per due anni per tutti coloro che avevano una pensione superiore a tre volte il minimo.

Leggi tutto

Tempi duri per i ‘furbetti’ con il conto in Svizzera

(ANSA) – ROMA, 28 APR – La Cassazione, con una sentenza in grado di indurre chi ha portato soldi all’estero in maniera illegale a fare accordi di rientro con il fisco, ha infatti deciso che la cosiddetta lista ‘Falciani’ – dal nome di Herve’ Falciani, il dipendente ‘infedele’ della banca svizzera Hsbc che trafugo’ la lista dei clienti per venderla alla Francia – e’ utilizzabile nei processi tributari contro i contribuenti italiani.

Leggi tutto